Passa al contenuto



Proteggi le tue informazioni con

 


Cybersecurity overview

Fonte:  CLUSIT (I° sem 2024 vs. I sem 2023) Italia 

 Attacchi alla sanità

+84%

 Energy & utilities, attacchi critici


+ 90%


 Attacchi sulla PA


13%

 Incidenti gravi di sicurezza nel 2024

1637


Un appello per la sicurezza cibernetica

Ogni passo che facciamo verso la consapevolezza sui rischi cyber, ogni euro speso per migliorare ciò che può minare la sicurezza dell'uomo è un impegno necessario per proteggere i dati e le risorse digitali, per proteggere i propri dipendenti e i propri clienti, per vivere in un ecosistema digitale sicuro evitando di esporci ad inutili pericoli. Nell'era contemporanea noi stessi siamo dati, e la nostra esistenza dipende anche dalla capacità di chi ha la responsabilità di proteggerli e di mantenerne il controllo.





Il penetration test è l'unica arma contro gli attacchi che sfruttano le vulnerabilità


La gestione proattiva delle vulnerabilità con penetration test ravvicinati è l'unico metodo scientifico per mitigare questa crescente minaccia.

Il rapporto CLUSIT del 2024 indica che gli attacchi basati su tecniche che sfruttano le vulnerabilità informatiche sono cresciuti del 76% rispetto all'anno precedente.

attacchi cyber +23%

nei primi sei mesi del 2024 gli attacchi cyber censiti dal Clusit sono cresciuti del 23% rispetto al semestre precedente


nel 2023 sono state trovate  65000 cve​ 


ogni giorno sono scoperti e divulgati circa 200 nuovi metodi d'attacco


oltre 200.000 vulnerabilità

sono oggi note agli hackers, 200.000 modi per oltrepassare le difese perimetrali, Il 71%  dei quali sono ritenuti altamente pericolose 



 

I penetration test 

sono richiesti da:


1

Direttiva NIS 2 

(d.lgs 138/2024)


Penetration test, policy e procedure per la la gestione dei rischi cyber


2

Misure minime sicurezza ICT per PA

 AGID 


ABSC 4 (CSC 4) - Valutazione e correzione continua delle vulnerabilità

3

Reg UE 2016/679 



 

Art.32 par.1 lettera d) "procedura per testare, verificare e valutare regolarmente l'efficacia delle misure tecniche e organizzative al fine di garantire la sicurezza del trattamento" 


E' meglio pensarci prima... 


La cybersecurity è fondamentale per proteggere le informazioni e le infrastrutture critiche dalle minacce digitali. Le nostre soluzioni innovative utilizzano algoritmi di intelligenza artificiale per anticipare e neutralizzare attacchi, garantendo un ambiente digitale sicuro e resiliente.


*


Se non sai individuare i punti deboli della tua rete per comprendere dove un hacker potrebbe attaccarla, ci pensa Fred, collegalo e attendi il rapporto del penetration test.

Fred for security analizza continuamente la rete ed invia mensilmente il rapporto di audit indicando:

vulnerabilità

valutazione rischi

impatti per l'organizzazione

azioni suggerite per mitigare i rischi


Visualizza brochuret



ogni sistema informatico è attaccabile se non si chiudono le falle di sicurezza


Fred for security è un prodotto realizzato da Bug Fixing s.r.l.

Siamo un team di persone che, con passione, si è posto l'obiettivo di migliorare la vita di tutti grazie a prodotti rivoluzionari realizzati in Italia.

Sviluppiamo soluzioni per risolvere i problemi cyber. I nostri prodotti sono progettati seguendo l'approccio della security by design, Fred for security è già utilizzato con soddisfazione nella PMI anche multinazionale e nella Pubblica Amministrazione.



Bug Fixing s.r.l.​ - Ripa di Porta Ticinese 39, 20143 MilanoP.iva e CF 13763760967
Cod. un. OCCDHSV

 
Startup innovativa iscritta nel registro speciale  
REA MI-2742074 - c.soc. € 300.000 i.v.